
Le interdittive antimafia e le altre misure di contrasto all’infiltrazione mafiosa negli appalti pubblici

I nuovi appalti pubblici

Il processo amministrativo

I consorzi fra società cooperative nel diritto dei contratti pubblici. Nodi, sfide e prospettive

Violazioni del diritto comunitario e processo amministrativo: dal principio di supremazia ai principi di effettività ed equivalenza

L’atto amministrativo nell’ordinamento comunitario

ADR E MEDIAZIONE

LEZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO

LUISS
ELENCO PUBBLICAZIONI
Sistemi alternativi alla giurisdizione (ADR) nel diritto dell’Unione europea (L’incidenza del network europeo di ADR sull’organizzazione amministrativa degli Stati membri ed il recente sviluppo delle “ADR amministrative”), Quaderno n. 40 del “Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche Vittorio Bachelet”, LUISS (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali “Guido Carli”), Giuffrè, Milano, 2004.
L’atto amministrativo nell’ordinamento comunitario. Contributo allo studio della nozione, in F.G. Scoca (a cura di), Nuovi problemi di amministrazione Pubblica, Giappichelli, Torino, 2006.
Violazioni del diritto comunitario e processo amministrativo: dal principio di supremazia ai principi di effettività ed equivalenza, in F.G. Scoca (a cura di), Nuovi problemi di amministrazione Pubblica, Giappichelli, Torino, 2012 (collana con sistema di referaggio).
I consorzi fra società cooperative nel diritto dei contratti pubblici. Nodi, sfide e prospettive, S. Sticchi Damiani – M. Monteduro, Giappichelli, Torino, 2018.
Lezioni Magistrali di Diritto Amministrativo Europeo, a cura di F. Vetrò – S. Sticchi Damiani, Giappichelli, Torino, 2010.
ADR e Mediazione, a cura di M. Corradino – S. Sticchi Damiani, Giappichelli, Torino, 2012.
Il processo amministrativo, a cura di M. Corradino – S. Sticchi Damiani, Giappichelli, Torino, 2014.
“Le interdittive antimafia e le altre misure di contrasto all’infiltrazione mafiosa negli appalti pubblici” , a cura di S.Sticchi Damiani e G. Amarelli, Giappichelli Editori, Torino 2019
I nuovi appalti pubblici, a cura di M. Corradino – S. Sticchi Damiani, Giuffrè Editore, Milano, 2017.
EEJ-Net (European Extra Judicial Network): una rete europea per le controversie transfrontaliere in materia di e-commerce, in AA.VV, Persona e Tutele giuridiche, a cura di G. Comandè, Giappichelli, Torino, 2003, 79.
Principio di massima apertura della gara (voce), in AA.VV, Repertorio degli appalti pubblici, a cura di L.R. Perfetti, CEDAM, Padova, 2005.
I ricorsi amministrativi; L’arbitrato amministrativo; I rimedi alternativi alla giurisdizione (ADR) tra diritto interno e diritto dell’Unione europea; in L.R. Perfetti (a cura di), Corso di diritto amministrativo, CEDAM, Padova, 2006.
Commento al titolo V dello Statuto della Regione Puglia, in G. Meale (a cura di), Commento allo Statuto della Regione Puglia, Cacucci, Bari, 2006.
Mediatore Europeo, in M.P. Chiti – G. Greco (a cura di) Trattato di diritto Amministrativo Europeo, Giuffrè, Milano, 2007.
L’arbitrato ed i rimedi alternativi alla giurisdizione, Capitolo 24, in L.R. Perfetti (a cura di), Manuale di diritto amministrativo, CEDAM, Padova, 2007.
I ricorsi amministrativi; L’arbitrato amministrativo; I rimedi alternativi alla giurisdizione (ADR) tra diritto interno e diritto dell’Unione europea, in L.R. Perfetti (a cura di), Corso di diritto amministrativo, CEDAM, Padova, 2008.
I requisiti di ordine generale, Parte II, Capitolo Terzo, in C. Franchini (a cura di), I contratti di appalto pubblico, UTET Giuridica, 2010.
Riflessi dell’indistinzione tra funzione normativa e funzione amministrativa su procedimento e processo nell’ordinamento comunitario, in Atti del Convegno, Atti del Convegno, Urbino 14 e 15 giugno 2007, CEDAM, Padova, 2011.
L’Unione Europea, Capitolo III, in Agenda dei Comuni – Guida Normativa, Editrice Caparrini, Rimini, 2012.
L’acquisizione sanante: “estromessa” e poi reintrodotta dall’art. 42 bis del D.P.R. 327/2011, in AA.VV., L’espropriazione per pubblica utilità, Giuffrè, Milano, 2012.
Energie rinnovabili: aspetti legislativi e ricadute sul territorio, in G. Guido – S. Massari, Lo sviluppo sostenibile. Ambiente, Risorse, Innovazione, Qualità, Franco Angeli, Milano, 2013.
Commento all’articolo 209, in A. Cancrini – C. Franchini – S. Vinti, Commentario al Codice degli appalti pubblici, UTET Giuridica, Torino, 2013.
Commento agli articoli 54, 55, 56 e 220, in L.R. Perfetti (a cura di), Codice dei Contratti pubblici commentato, IPSOA, Milano, 2013.
Nuovi spunti di riflessione sulla nozione di atto amministrativo europeo alla luce della giurisprudenza in materia di responsabilità extracontrattuale, in Atti del Convegno di Urbino, CEDAM, Padova.
L’Unione Europea, Capitolo III, in Agenda dei Comuni – Guida Normativa, Editrice Caparrini, Rimini, 2013.
Dalla pianificazione portuale agli atti di concessione: interessi coinvolti e la rilevanza del profilo ambientale, in M.R. Spasiano (a cura di), Il sistema portuale italiano tra funzione pubblica, liberalizzazione ed esigenze di sviluppo, ESI, Napoli, 2013.
La prevenzione degli incidenti rilevanti, in M.A. Sandulli – R. Ferrara (diretto da), Trattato di diritto dell’ambiente, Giuffrè, Milano, 2014.
Le azioni e le domande, in G. Carlotti – A. Clini, Diritto amministrativo. Vol. II Parte processuale, Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2017.
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione, in Libro dell’anno del diritto 2015, Treccani, Roma.
Le forme di risoluzione delle controversie alternative alla giurisdizione. Disciplina vigente e prospettive di misurazione statistica, in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 3-4, Giuffré, Milano, 2003.
Dalle “aperture” dei giudici di Lussemburgo ritorna la centralità della tutela del cittadino, in Guida al Diritto – Responsabilità e Risarcimento, Il Sole 24 ore, Febbraio 2007.
Brevi note sulla responsabilità del magistrato per tardivo deposito di provvedimenti giurisdizionali, in Guida al Diritto – Responsabilità e Risarcimento, Il Sole 24 ore, Marzo 2007.
Riflessioni sulla nozione di atto amministrativo comunitario dopo la tipizzazione degli “atti di esecuzione”, in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 6, Giuffrè, Milano, 2007.
Dalla tutela del Consumatore alla Rete Solvit: è possibile enucleare una nozione comunitaria di ADR?, in Giustamm.it, 2008.
Sì del giudice ordinario alla giurisdizione amministrativa in tema di violazione di regole procedimentali da parte dell’organismo straordinario di liquidazione, in Il Foro Amministrativo – TAR, n. 7-8, Giuffrè, Milano, 2008.
La difficile convivenza tra semplificazione amministrativa e partecipazione procedimentale in materia ambientale: il caso dei rigassificatori, Atti del Convegno “Ambiente è Sviluppo”, 12 e 13 giugno 2009.
Le insegne di esercizio nella disciplina della circolazione stradale, in Il Foro amministrativo – A.R., n. 7-8, Giuffrè, Milano, 2002.
Doping: la responsabilità del medico sportivo per “somministrazione involontaria di sostanze specifiche” alla luce della recente giurisprudenza, in Diritto dello Sport, n. 1, 2008.
I canoni applicativi delle regole sui contratti pubblici tra certezza del diritto e proporzionalità: verso un’applicazione del lex specialis secundum ius, in Giurisprudenza Italiana, sezione Diritto Amministrativo, UTET Giuridica, 2011, 1664.
Osservazioni critiche a margine del recente pronunciamento della Corte di giustizia sul c.d. rito “super accelerato” in materia di appalti pubblici, in it, vol. 4, 2019.