ITALIA OLIVICOLA: TAR LAZIO ANNULLA PROVVEDIMENTO DI REVOCA DEI PROGETTI ADOTTATO DAL MIPAAF

ITALIA OLIVICOLA: TAR LAZIO ANNULLA PROVVEDIMENTO DI REVOCA DEI PROGETTI ADOTTATO DAL MIPAAF

INTERDITTIVA ANTIMAFIA: NESSUN CONTAGIO A CASCATA ALL’INTERNO DI UN CONSORZIO CHE HA PERCEPITO CONTRIBUTI PUBBLICI

Con sentenza n. 6951 pubblicata in data 10 giugno 2021, il Tar Lazio ha annullato il provvedimento con cui il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali aveva precedentemente revocato i contributi relativi alla prima annualità dei programmi presentati da Unasco scarl e Cno scarl e contestualmente avviato approfondimenti relativi ai contributi concernenti le altre annualità, nonché il provvedimento con cui Agea aveva disposto il recupero dei contributi già erogati ad Italia Olivicola, società difesa, nel caso di specie, dal Prof. Avv. Saverio Sticchi Damiani.

Italia Olivicola Consorzio Nazionale, nata nell’ottobre 2018 dalla fusione avvenuta tra Cno e Unasco, è una società consortile di secondo grado che, riunendo nel proprio ambito cooperative attive esclusivamente nel settore dell’olio d’oliva, ha dato vita alla principale realtà olivicola associata italiana.

Italia Olivicola oggi rappresenta, infatti, ben 57 Organizzazioni Olivicole presenti su tutto il territorio nazionale con oltre 211 mila soci olivicoltori e svolge il ruolo di rappresentanza nei confronti delle diverse Pubbliche Amministrazioni (Ministeri, Regioni, Unione Europea), di fornitura di servizi ai propri associati attraverso la presentazione e attuazione di progetti di assistenza tecnica e sviluppo dell’olivicoltura nonché di valorizzazione tutela e promozione dell’olio di oliva.

Al fine dello svolgimento della propria mission istituzionale, Italia Olivicola fruisce di finanziamenti pubblici nazionali e dell’Unione Europea finalizzati a potenziare lo sviluppo della filiera olivicola italiana, presentando al Mipaaft, con cadenza triennale, programmi di attività finanziati dall’OCM Olio di Oliva definiti “Programmi di sostegno per l’olio di Oliva e delle olive da Tavola”, volti all’erogazione di vari tipi di servizi di assistenza tecnica funzionali a supportare tutti i soci olivicoltori nella gestione dell’oliveto e del frantoio.

Il MIPAAF, nel maggio 2019, ha emesso un provvedimento di revoca dei contributi relativi alla prima annualità dei programmi presentati da Unasco scarl e Cno scarl, giustificando tale scelta con riferimento all’interdittiva antimafia adottata dalla Prefettura di Reggio Calabria nei confronti di un singolo componente dell’assetto societario di Unasco scarl, nel frattempo fuoriuscito dalla compagine.

Il Tar Lazio ha condiviso pienamente la tesi difensiva sostenuta fin da subito dal Prof. Avv. Saverio Sticchi Damiani, precisando che “l’estensione automatica degli effetti alla società partecipata dell’informativa prefettizia adottata nei confronti della società partecipante, non è coerente con quanto previsto dal d.lgs. n. 159/11” , il cui articolo 85, implicitamente richiamato dal provvedimento ministeriale, a parere del Giudice Amministrativo “non consente, nemmeno all’autorità prefettizia, l’unica deputata ad effettuare tale tipologia di valutazioni, di estendere automaticamente gli effetti dell’informativa prefettizia interdittiva, emessa nei confronti di una società, agli enti a cui la stessa partecipa”.

Il Tribunale Amministrativo, rilevata l’illegittimità del provvedimento ministeriale, derivata dall’invalidità del “provvedimento di revoca in relazione alla non consentita automatica estensione “a cascata” all’Unasco, alla CNO e ad Italia Olivicola degli effetti dell’informativa prefettizia” emessa nei confronti di un singolo socio, ha accolto le censure di Italia Olivicola, riammettendola ai finanziamenti relativi a tutte e tre le annualità per un valore di circa 30 milioni di euro.

La pronuncia rappresenta, così, un precedente rilevante che definitivamente chiarisce come nessuna norma giuridica consenta l’estensione automatica degli effetti di un’informazione interdittiva prefettizia adottata nei confronti di una società ad un intero consorzio.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE…