PROF. AVV.

SAVERIO STICCHI DAMIANI

CURRICULUM

Prof Avv Saverio Sticchi Damiani

PROF. AVV.

SAVERIO
STICCHI DAMIANI

PROFESSORE DIRITTO AMMINISTRATIVO
ED AVVOCATO CASSAZIONISTA

Si occupa prevalentemente di Diritto Amministrativo (Appalti Pubblici, Urbanistica ed Edilizia, Energia, Ambiente, Pubblico Impiego, Enti Locali, Diritto Sanitario, Interdittiva Antimafia); Diritto della concorrenza; Diritto dell’Unione Europea e Diritto sportivo­.

Si occupa prevalentemente di Diritto Amministrativo (Appalti Pubblici, Urbanistica ed Edilizia, Energia, Ambiente, Pubblico Impiego, Enti Locali, Diritto Sanitario, Interdittiva Antimafia); Diritto della concorrenza; Diritto dell’Unione Europea e Diritto sportivo.

Attività di consulenza o di assistenza in giudizio nei confronti di numerosi soggetti pubblici (pubbliche amministrazioni, enti pubblici, organismi di diritto pubblico e società a prevalente a capitale pubblico.

Svolge intensa attività difensiva presso i Tribunali Amministrativi Regionali, nonché presso le magistrature superiori nazionali (Consiglio di Stato, Corte di Cassazione e Corte Costituzionale) ed europee (Corte di giustizia dell’Unione europea), occupandosi in particolare della trattazione di affari conteziosi in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture e di assistenza in giudizio avverso i provvedimenti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.AC.).

Dal 2007

Iscritto all’Albo Speciale per l’esercizio della professione davanti alla Cassazione ed altre giurisdizioni superiori.

3 giugno 2004
Dottorato di ricerca in Diritto dell’Unione europea presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa con valutazione di 100/100 e lode

18 luglio 2000
Laurea presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento con votazione 110/110 e lode

Novembre 2013, Abilitazione Scientifica Nazionale per l’accesso alla prima fascia dei professori universitari ai sensi dell’art. 16 della L. 240/2010. A voti unanimi il giudizio collegiale della commissione (composta dai Proff.ri M. Beltrán De Felipe, A. Carullo, R. Cavallo Perin, G. Longobardi, M.M. Ramajoli).

Dall’agosto 2010 è Professore Associato confermato. Nel verbale della Commissione di conferma (Presieduta dalla Prof.ssa V. Mazzarelli, componente Prof. N. Paolantonio, segretario Prof. A. Barone) si legge: «(…) I contributi scientifici del candidato sono pubblicati su volumi e riviste di grande prestigio e diffusione. (…) La produzione scientifica considerata manifesta assiduità e continuità di impegno e approfondimento delle tematiche trattate».

Dal 2010 si è occupato della questione dei limiti e dei contro-limiti all’applicazione del principio di supremazia del diritto dell’Unione europea al processo amministrativo interno. Gli esiti di tale ricerca sono stati pubblicati in un’opera monografica intitolata “Violazioni del diritto comunitario e processo amministrativo: dal principio di supremazia ai principi di effettività ed equivalenza”, edita da Giappichelli nel 2012.

Dal 2009 al 2010 si è occupato prevalentemente di temi legati al Diritto dell’ambiente e, in particolare, alla possibilità di applicare gli strumenti di semplificazione amministrativa sia in tale settore, nonostante i limiti all’uopo previsti dal legislatore nazionale (ma non anche da quello europeo), sia in quello affine, ancorché distinto, delle energie rinnovabili.

Negli anni 2007 e 2008 si è occupato del tema della responsabilità della pubblica amministrazione nell’ambito di un gruppo di ricerca coordinato dal Prof. G. Comandè, docente presso la Scuola Superiore S. Anna di Pisa. Gli esiti di tale ricerca sono stati pubblicati in due distinti articoli sulla rivista Responsabilità e Risarcimento.

Nel marzo 2007 è stato chiamato, in qualità di Professore Associato, a ricoprire gli insegnamenti afferenti al settore scientifico-disciplinare IUS/10 (Diritto Amministrativo) presso la Facoltà di Economia dell’Università del Salento.

Nella seconda parte del 2006 e nei primi mesi del 2007 si è occupato di alcuni temi connessi al fenomeno delle ADR e delle altre forme di tutela extragiudiziale, circoscrivendo la propria indagine ai sistemi di tutela previsti dall’ordinamento nazionale. In particolare, durante questo periodo ha redatto i capitoli su “I ricorsi amministrativi, L’arbitrato amministrativo, I rimedi alternativi alla giurisdizione (ADR) tra diritto interno e diritto dell’Unione europea” inseriti nelle due edizioni del Manuale di diritto amministrativo curate da L.R. Perfetti.

In questo stesso periodo ha pubblicato uno studio sul “Mediatore europeo” inserito nel Trattato di diritto amministrativo europeo curato da M.P. Chiti e G. Greco.

Nel dicembre 2006 ha conseguito la idoneità a Professore Associato di Diritto amministrativo all’esito della procedura di valutazione comparativa per un posto di Professore Associato, settore scientifico-disciplinare IUS/10 (Diritto Amministrativo), indetta presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università LUM “Jean Monnet”.

A voti unanimi, il giudizio collegiale della Commissione esaminatrice (composta dai Proff.ri I. Marino, M.A. Sandulli, F. Figorilli, A. Robecchi Majnardi, C. Bottari) è stato formulato nei seguenti termini: «(…) La novità dei temi trattati, l’ampia informazione ed il suo corretto uso, la continuità della ricerca e l’ulteriore attività documentata lo rendono, con riferimento ai titoli prodotti, meritevole di un giudizio positivo ai fini della presente procedura. (…) Il candidato espone in modo brillante ed organico l’argomento sorteggiato e scelto, dimostrando sicurezza e chiarezza argomentativi e padronanza delle fonti dottrinali e giurisprudenziali di riferimento. Il giudizio è ampiamente positivo».

Nel marzo 2006, dopo un periodo di ricerca svolto in parte all’estero, ha pubblicato un nuovo studio monografico dal titolo “L’atto amministrativo nell’ordinamento comunitario. Contributo allo studio della nozione”.

Quest’ultimo lavoro monografico è stato inserito nella collana “Nuovi problemi di amministrazione pubblica” diretta da F.G. Scoca ed edita da Giappichelli.

Tale lavoro è stato positivamente recensito su alcune importanti riviste giuridiche (sulla Rivista di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, con recensione di G. De Vergottini, e sul Giornale di diritto amministrativo, con recensione di B.G. Mattarella).

Nell’anno accademico 2005/2006 è chiamato a coprire l’insegnamento di Diritto dei Beni Culturali presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Lecce.

Nel maggio 2005 è risultato vincitore del concorso pubblico per titoli ed esami ad un posto di Ricercatore universitario, settore scientifico-disciplinare IUS/10 (Diritto Amministrativo), indetto presso la Facoltà di Economia dell’Università di Lecce (Commissione esaminatrice composta dai Proff.ri A. Romano Tassone, R. De Lorenzo e F. Gagliardi La Gala).

Nel settembre 2004 gli esiti delle ricerche svolte nell’ambito del dottorato sono stati pubblicati, dopo ulteriori approfondimenti, in uno studio monografico dal titolo “Sistemi alternativi alla giurisdizione (ADR) nel diritto dell’Unione europea (L’incidenza del network europeo di ADR sull’organizzazione amministrativa degli Stati membri ed il recente sviluppo delle «ADR amministrative»)”. La monografia è stata pubblicata, a seguito del giudizio positivo espresso da una commissione di referaggio composta dai Proff.ri G. Berti e G. De Martin, nei Quaderni del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche “Vittorio Bachelet” presso la LUISS (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali “Guido Carli”), editi da Giuffrè.

In data 3 giugno 2004, presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Diritto dell’Unione europea, discutendo una tesi dottorale dal titolo “Sistemi alternativi alla giurisdizione (ADR) nel diritto dell’Unione europea”. In quella sede ha conseguito la valutazione di 100/100 e lode unitamente a formale invito alla pubblicazione della tesi (Tutor Prof. M.P. Chiti, Collegio dei Docenti composta dai Proff.ri F.D. Busnelli, A. De Guttry, E. Rossi).

Dal 21 settembre 2003 al 13 marzo 2004 ha effettuato, nell’ambito del dottorato presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, un periodo di stage presso of l’Institute Advanced Legal Studies di Londra, come “full member of the University of London”.

A partire dal giugno 2001 ha partecipato come “collaboratore esterno” ad un gruppo di ricerca istituito dall’ISTAT e coordinato dal Prof. M.P. Chiti per “Uno studio di fattibilità per la predisposizione di un sistema informativo sulle ADR in Italia”. L’indagine è stata portata al termine nel luglio 2003; i risultati sono stati pubblicati nei Quaderni ISTAT ed esposti in un Convegno.

Nel febbraio 2001, a seguito di selezione comparativa, è stato dichiarato vincitore, presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dell’unico posto di dottorato di ricerca riservato a cittadini italiani nel settore “Diritto delle Istituzioni europee”. In quella sede la Commissione esaminatrice ha valutato ed approvato il progetto di ricerca proposto dal candidato sui “Sistemi alternativi alla giurisdizione (ADR) nel diritto dell’Unione europea”.

Dal 2001, Cultore di Diritto amministrativo italiano e comunitario, ha collaborato con la cattedra di Diritto processuale amministrativo (Prof.ssa M.A. Sandulli) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre.

Maggio 2022, Abilitazione Scientifica Nazionale per l’accesso alla prima fascia dei professori universitari ai sensi dell’art. 16 della L. 240/2010. A voti unanimi il giudizio collegiale della commissione.

Negli anni accademici 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020 e 2020/2021 è titolare del corso di Diritto dell’Ambiente e della Cultura, (insegnamento fondamentale – 8 crediti, 64 ore di lezione) presso la Facoltà di Economia dell’Università del Salento.

Negli anni accademici 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015 e 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020 e 2020/2021 è titolare dei corsi A-L e M-Z di Diritto Amministrativo (insegnamenti fondamentali – 8 crediti, 64 ore di lezione) del Corso di Laurea specialistica presso la Facoltà di Economia dell’Università del Salento.

Dal luglio 2012 è docente temporaneo presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (SSPA).

Negli anni accademici 2009/2010 e 2010/2011 è titolare del corso di Diritto amministrativo europeo, presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università LUISS “Guido Carli” di Roma, (6 crediti, 48 ore di lezione).

Nel marzo 2009 ha svolto attività di docenza presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (SSPA) Presidenza del Consiglio dei Ministri, Sede di Roma sul tema “Regolazione e contratti”.

Nell’anno accademico 2008/2009 ha svolto attività di docenza presso la Scuola Superiore per la Pubblica Amministrazione Locale (SSPAL) di Roma sul tema “Le autonomie locali nell’Unione europea”.

Nel settembre 2008 ha svolto attività di docenza presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (SSPA) Presidenza del Consiglio dei Ministri, IV Corso – Concorso Dirigenziale (Caserta) sul tema “Introduzione al diritto amministrativo europeo”.

Nell’anno accademico 2007/2008 ha svolto attività di docenza presso la Scuola Superiore per la Pubblica Amministrazione Locale (SSPAL) di Roma sul tema “Amministrazione comunitaria e amministrazioni regionali”.

Nell’anno accademico 2007/2008 è titolare del corso di Diritto dei Beni Culturali (insegnamento fondamentale – 6 crediti, 48 ore di lezione) del Corso di Laurea in Economia dell’Ambiente e della Cultura presso la Facoltà di Economia dell’Università del Salento.

Dall’anno accademico 2007/2008 collabora con la cattedra di Ordinamento Sportivo (Prof. A. Zito e Dott. G. Abete) presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università “La Sapienza” di Roma.

Dal marzo del 2007 al gennaio 2008 fa parte della Faculty della Scuola Superiore Isufi – Euromediterranean School of Law and Politics.

Negli anni accademici 2007/2008 e 2008/2009 è titolare del corso di Diritto dell’Unione europea (insegnamento fondamentale – 6 crediti, 48 ore di lezione) del Corso di Laurea specialistica presso la Facoltà di Economia dell’Università del Salento.

Negli anni accademici 2007/2008, 2008/2009 è titolare del corso di Sistemi amministrativi comparati (4 crediti, 32 ore di lezione) presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università LUISS “Guido Carli” di Roma.

Nell’anno accademico 2006/2007 ha svolto attività di docenza presso la Scuola Superiore per la Pubblica Amministrazione Locale (SSPAL) di Roma sul tema “Amministrazione comunitaria e amministrazioni regionali” (Valutazione docenza 4.88 su 5.00).

Negli anni accademici 2006/2007, 2007/2008 e 2008/2009 è titolare del Corso di Diritto dell’Unione europea (20 ore di lezione) per il primo anno di corso della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali istituita presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento.

Negli anni accademici 2005/2006 e 2006/2007 è titolare per supplenza del corso di Diritto dei Beni Culturali (insegnamento fondamentale – 6 crediti, 48 ore di lezione) del Corso di Laurea in Economia dell’Ambiente e della Cultura presso la Facoltà di Economia dell’Università del Salento.

Nel febbraio 2016 è nominato componente della Commissione di studio per l’attuazione del nuovo Codice dei contratti pubblici, istituita presso l’Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.AC.).

Nel settembre 2014 è nominato membro della Commissione, istituita presso l’Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.AC.) per lo studio e la formulazione di proposte a Governo e Parlamento in ordine ai lavori parlamentari del disegno di legge delega in materia di appalti e recepimento delle relative direttive europee.

Dall’aprile 2013 sino al settembre 2013 è stato Vicecapo di Gabinetto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (Ministro: Nunzia De Girolamo).

Dal dicembre 2012 è Presidente del Consiglio di Amministrazione di I.S.A. (Istituto di Sviluppo Agroalimentare), società finanziaria avente come socio unico il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF).

Dal maggio 2012 è componente dell’Unità per la trasparenza dei processi decisionali relativi a disegni di legge di competenza del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

Dal marzo 2012 è Vicedirettore del Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università del Salento.

Dal gennaio 2012 è Vicecapo di Gabinetto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (Ministro: Mario Catania).

Dal giugno 2009 al novembre 2011 è stato consigliere giuridico del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Dal gennaio 2007 al giugno 2008 è consulente giuridico della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per lo sviluppo delle economie territoriali.

Dal marzo 2006 ha svolto attività di consulenza tecnico-scientifica (ai sensi dell’art. 5, comma 3, dell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3249 del 08.11.2003) nell’ambito di un gruppo di lavoro costituto dal Commissario Delegato per l’Emergenza Ambientale nel Territorio della Regione Lazio. Nel settembre 2006 è stato riconfermato nell’incarico di consulente.

È stato componente della Commissione esaminatrice del concorso pubblico per esami per l’ammissione di 146 allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di 113 dirigenti nelle amministrazioni statali, anche ad ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – 4° Serie speciale – Concorsi ed Esami n. 6 del 21 gennaio 2011, organizzato presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.

È stato componente della Commissione per il concorso a 350 posti di magistrato ordinario indetto con D.M. 15.12.2009.

È stato componente effettivo della Commissione per gli esami di avvocato – Sessione 2008/2009, istituita presso la Corte di Appello di Lecce.

È stato Presidente di numerose Commissioni per l’accordo bonario, istituite ai sensi dell’art. 240 D.lgs. 163/2006.

È stato arbitro e Presidente in numerosi collegi arbitrali istituiti ai sensi dell’art. 241 D.lgs. 163/2006.

È stato componente effettivo della Commissione per gli esami di avvocato – Sessione 2019/2020, istituita presso la Corte di Appello di Lecce.

Ha partecipato al Convegno per la presentazione del volume “Le Interdittive Antimafia e le altre misure di contrasto all’infiltrazione mafiosa negli appalti pubblici” a cura dei Professori Giuseppe Amarelli e Saverio Sticchi Damiani, organizzato a Napoli l’11.02.2020 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

In data 11 dicembre 2019 ha partecipato al Convegno organizzato presso il Centro Congressi di Roma Eventi Fontana di Trevi per la presentazione del volume “Le interdittive antimafia e le altre misure di contrasto all’infiltrazione mafiosa negli appalti pubblici” – a cura dei Proff. Giuseppe Amarelli e Saverio Sticchi Damiani, con relatori Raffaele Cantone – Consigliere Corte di Cassazione, Filippo Arena – Segretario Generale AGCM, Costantino Visconti – Professore di Diritto Penale Università degli Studi di Palermo, Michele Corradino – Presidente Sezione Consiglio di Stato, Luciano Violante – Presidente Onorario Italia Decide, Vincenzo Maiello – Professore di Diritto Penale Università degli Studi di Napoli Federico II, Gian Domenico Caiazza – Presidente Unione Camere Penali Italiane, Vincenzo Onorato – Presidente Consiglio di Gestione Consorzio INTEGRA, Mauro Lusetti – Presidente Legacoop Nazionale, Gabriele Buia – Presidente Nazionale ANCE.

Ha partecipato in qualità di relatore al Convegno in materia di REATI AMBIENTALI tenutosi a Bologna, il 20.02.2019 presso il Savoia hotel Regency.

Ha partecipato al convegno svoltosi a Roma il 23 febbraio 2018 presso la Residenza di Ripetta, per la presentazione della pubblicazione scientifica “I consorzi fra società cooperative nel diritto dei contratti pubblici: nodi, sfide, prospettive” a firma di Saverio Sticchi Damiani e Massimo Monteduro

Ha partecipato al Convegno sul tema “Il nuovo codice dei contratti pubblici. Effetti sul mercato”, organizzato presso la LUISS Guido Carli il 12 luglio 2016, alla presenza del Presidente dell’A.N.AC., Dott. Raffaele Cantone.

Ha partecipato in qualità di relatore al Convegno su “Nuovo Codice degli appalti”, organizzato da CLAAI – CONFAPI a Lecce il 14 marzo 2016.

Ha partecipato alla tavola rotonda nell’ambito del Convegno “Il recepimento delle nuove Direttivi appalti e concessioni”, organizzato presso l’Università degli Studi di Catania ed ivi tenutosi l’11 e il 12 settembre 2015.

Discussant nell’ambito del Convegno su “Integrity and Efficiency in Sustainable Public Contracts. Balancing Corruption Concerns in Public Procurement Internationally”, organizzato dall’Università degli Studi di Torino il 17 dicembre 2014.

Ha partecipato al Convegno “L’evoluzione della giustizia amministrativa dopo la codificazione” organizzato dall’Università degli Studi di

Catania il 12 settembre 2014, nell’ambito del quale è stato presentato il volume “Il processo amministrativo” curato insieme a Michele Corradino e pubblicato da Giappichelli nel 2014.

Relatore nell’ambito del Convegno su “Procedimento e decisioni amministrative nelle riforme della L. 241/1990 e nel processo amministrativo”, presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, tenutosi a Urbino il 21 e il 22 novembre 2013, con una relazione su “Gli accordi tra pubbliche amministrazioni come strumento per derogare all’obbligo di evidenza pubblica. Possibili profili di anticomunitarietà”.

Ha partecipato, insieme al Ministro della Funzione Pubblica On. Gianpiero D’Alia, alla Tavola rotonda organizzata dal Comune di Monopoli sul tema “La semplificazione amministrativa all’interno della Pubblica Amministrazione – Prospettive di riforma per lo snellimento degli oneri burocratici a carico dei cittadini e delle imprese”, 1 luglio 2013.

Ha tenuto una lezione seminariale su “La legittimazione processuale delle associazioni ambientaliste” nell’ambito del Dottorato di ricerca in “Diritto amministrativo europeo dell’ambiente”, organizzato dall’Università La Sapienza di Roma, maggio 2013.

Relatore nell’ambito del Convegno su “Gli appalti pubblici tra istanze di legalità ed esigenza di efficienza”, presso il Polo Universitario della Provincia di Agrigento, tenutosi ad Agrigento il 6 e il 7 giugno 2013, con una relazione su “Il principio di massima partecipazione tra diritto interno e diritto comunitario”.

Ha partecipato alla Tavola rotonda sul tema “Il peso della durata del processo nello sviluppo economico. ADR e misure alternative alla giurisdizione”, tenutasi il 21 novembre 2012 presso l’Università LUISS Guido Carli.

Relatore nell’ambito del Convegno su “Pretese individuali e formazione della decisione autoritativa”, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Urbino “Carlo Bo”, tenutosi a Urbino il 31 maggio-1 giugno 2012.

Relatore nell’ambito del Convegno su “I poteri del giudice amministrativo ex art. 34 del CPA”, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo, tenutosi a Teramo il 4 maggio 2012, con una relazione su “Diritto europeo e poteri del giudice amministrativo: il ruolo del principio di equivalenza”.

Relatore nell’ambito del Convegno su “Processo amministrativo ed effettività della tutela alla luce del Codice”, organizzato dal TAR Abruzzo e dall’Ordine degli Avvocati di Chieti, titolo della relazione “Il giusto processo e l’effettività della tutela”, Chieti, 27 aprile 2012.

Relatore a Vedrò 2011 nel working group su “Amministrazione Pubblica” (agosto 2011, Drò – Trento).

Discussant nella Tavola rotonda su “Considerazioni teoretiche sul concetto di interesse pubblico”, Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche “Vittorio Bachelet”, LUISS “Guido Carli” di Roma, in occasione della presentazione del libro di A. Bitonti, 18 luglio 2011.

Relatore nell’ambito del Convegno su “I Regolamenti Comunali”, con una relazione su “Regolamento sull’accesso agli atti amministrativi”, organizzato dall’Aiga, dal TAR Lecce e dal Comune di Lecce, 17 giugno 2011.

Relatore nell’ambito del Convegno su “Le nuove prospettive della giurisdizione della Corte dei Conti”, presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, tenutosi a Roma il 27 gennaio 2011.

Relatore nella Tavola rotonda su “Diritto amministrativo tra ordinamento nazionale ed ordinamento europeo”, Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche “Vittorio Bachelet”, LUISS “Guido Carli” di Roma, in occasione della presentazione del libro “I principi dell’amministrazione europea” di G. Della Cananea e C. Franchini, 15 dicembre 2010.

Relatore nell’ambito del Convegno “Principi generali dell’ordinamento, buona fede e procedimento amministrativo”, presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, tenutosi a Fano l’8 luglio 2010, con una relazione su “Affidamento e buona fede nei procedimenti di autotutela”.

Relatore nell’ambito del Convegno nazionale su “Insularità, Energie rinnovabili e Tutela del paesaggio”, tenutosi a Palermo il 17 giugno 2010, con relazione su “Il Trattato di Lisbona e la politica energetica comunitaria”.

Relatore nell’ambito del Convegno su “Il Ruolo della legge nell’integrazione comunitaria – L’esempio dell’autorizzazione integrata ambientale nei Paesi UE”, organizzato dall’ARPA Puglia e dall’Ordine degli Avvocati di Bari, luglio 2009.

Ha tenuto lezioni seminariali su “L’atto amministrativo nell’ordinamento comunitario” nell’ambito del Dottorato di ricerca in “Diritto comunitario e diritto interno: Fonti, Organizzazione, Attività” istituito presso l’Università di Palermo, giugno 2009.

Relatore nell’ambito del Convegno su “Principi del diritto privato e diritto amministrativo”, presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, tenutosi a Fano il 25 e il 26 giugno 2009, con una relazione su “Principi del diritto privato tra procedimento e processo nell’ordinamento comunitario”.

Relatore nell’ambito del Convegno nazionale su “Ambiente e Sviluppo”, tenutosi a Siracusa il 12 giugno 2009, con una relazione su “Il rigassificatore tra semplificazione procedimentale e tutela dell’ambiente: è un business ecosostenibile?”.

Relatore nell’ambito del Convegno su “Politica e pubblica amministrazione”, tenutosi a Castellaneta Marina (TA) l’11, il 12 e il 13 luglio 2008, con una relazione su “Riforme: Costituzione e Sistemi elettorali”.

Ha partecipato alla tavola rotonda organizzata nell’ambito del Convegno “Giornate di Studio sul tema: l’azione collettiva risarcitoria”, presso l’Università del Salento, tenutosi a Lecce il 9 e il 10 maggio 2008.

Relatore nell’ambito del Convegno su “Il Procedimento e le Responsabilità”, presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, tenutosi a Fano l’8 e il 9 maggio 2008, con una relazione su “Responsabilità da atti normativi e amministrativi nell’ordinamento comunitario”.

Relatore nell’ambito del Convegno su “Profili di diritto sportivo: il nuovo assetto della giustizia e le principali riforme”, presso l’Università del Salento, tenutosi a Lecce il 23 e il 24 maggio 2008, con una relazione su “I limiti della giurisdizione del giudice amministrativo sui provvedimenti federali”.

Ha tenuto una relazione su “Governo multilivello e azioni comunitarie: come contemperare gli interessi tra “cittadinanze” possibili”, presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa il 23 aprile 2008.

Relatore nell’ambito del Convegno su “Profili sostanziali e processuali della tutela del consumatore: diritti, class action, conciliazione, ADR”, presso l’Università del Salento, Scuola di Specializzazione per le professioni legali, tenutosi a Lecce il 18 marzo 2008, con una relazione su “Le ADR nel diritto dell’Unione europea”.

Relatore nell’ambito del Convegno su “SOLVIT: strumento di risoluzione paragiurisdizionale delle controversie transfrontaliere”, presso l’Università di Roma Tre, tenutosi a Roma il 3 ottobre 2007, con una relazione su “La nozione di ADR nel Diritto dell’Unione Europea”.

Relatore nell’ambito del Convegno su “Procedura, procedimento e processo”, presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, tenutosi a Fano il 14 e il 15 giugno 2007, con una relazione su “Riflessi dell’indistinzione tra funzione normativa e funzione amministrativa su procedimento e processo”.

Relatore nell’ambito del Convegno organizzato da Forum P.A. su “Governare bene. Pianificazione strategica e efficienza, ciclo di programmazione e controllo strategico”, tenutosi a Roma il 24 maggio 2007, con una relazione su “La buona amministrazione tra diritto interno e diritto comunitario”.

Relatore nell’ambito del Convegno su “L’effettività della tutela giurisdizionale: normazione europea ed ordinamento interno”, presso l’Università LUM “Jean Monnet”, tenutosi a Casamassima (BA) il 4 maggio 2007, con una relazione su “L’effettività comunitaria”.

Relatore nell’ambito del Convegno su “La riforma dell’arbitrato dopo il d.lgs. 2 febbraio 2006, n. 40”, tenutosi a Lecce il 27 aprile 2007, con una relazione su “Le A.D.R. nel diritto dell’Unione Europea”.

Nell’ambito del progetto europeo finanziato dalla Commissione dell’Unione europea in favore della Federazione Russa, è stato relatore il 29 maggio 2006 sul tema “Indagini di polizia e media”.

Nell’ambito dell’incontro-studio “Italia e Iraq – Due realtà a confronto”, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e dalla Unioncamere, ha tenuto una lezione il 19 febbraio 2006 su “Elementi di diritto costituzionale europeo” ad una delegazione di dirigenti iracheni della pubblica amministrazione.

Relatore nell’ambito del Convegno su “L’Arbitrato tra interventi di riforma ed iniziative locali: sistemi ed esperienze a confronto”, tenutosi a Lecce, l’11 ottobre 2004, con una relazione su “L’influenza del diritto comunitario sui sistemi alternativi alla giurisdizione”.

Relatore nell’ambito del Convegno nazionale su “I modelli familiari tra diritti e servizi”, tenutosi a Lecce il 24 e il 25 settembre 2004, con una relazione su “Le ADR nei rapporti familiari”.

Relatore nell’ambito del Convegno organizzato dall’ISTAT su “Le forme di risoluzione delle controversie alternative alla giurisdizione. Disciplina vigente e prospettive di misurazione statistica, tenutosi nel maggio del 2003 a Roma, con una relazione su “Le forme di risoluzione delle controversie alternative alla giurisdizione nel diritto dell’Unione europea”.

  • Sistemi alternativi alla giurisdizione (ADR) nel diritto dell’Unione europea (L’incidenza del network europeo di ADR sull’organizzazione amministrativa degli Stati membri ed il recente sviluppo delle “ADR amministrative”), Quaderno n. 40 del “Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche Vittorio Bachelet”, LUISS (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali “Guido Carli”), Giuffrè, Milano, 2004.

 

  • L’atto amministrativo nell’ordinamento comunitario. Contributo allo studio della nozione, in F.G. Scoca (a cura di), Nuovi problemi di amministrazione Pubblica, Giappichelli, Torino, 2006.

 

  • Violazioni del diritto comunitario e processo amministrativo: dal principio di supremazia ai principi di effettività ed equivalenza, in F.G. Scoca (a cura di), Nuovi problemi di amministrazione Pubblica, Giappichelli, Torino, 2012 (collana con sistema di referaggio).

 

  • I consorzi fra società cooperative nel diritto dei contratti pubblici. Nodi, sfide e prospettive, S. Sticchi Damiani – M. Monteduro, Giappichelli, Torino, 2018.

 

  • Lezioni Magistrali di Diritto Amministrativo Europeo, a cura di F. Vetrò – S. Sticchi Damiani, Giappichelli, Torino, 2010.

 

  • ADR e Mediazione, a cura di M. Corradino – S. Sticchi Damiani, Giappichelli, Torino, 2012.

 

  • Il processo amministrativo, a cura di M. Corradino – S. Sticchi Damiani, Giappichelli, Torino, 2014.

 

  • “Le interdittive antimafia e le altre misure di contrasto all’infiltrazione mafiosa negli appalti pubblici” , a cura di S.Sticchi Damiani e G. Amarelli, Giappichelli Editori, Torino 2019

 

  • I nuovi appalti pubblici, a cura di M. Corradino – S. Sticchi Damiani, Giuffrè Editore, Milano, 2017.

 

  • EEJ-Net (European Extra Judicial Network): una rete europea per le controversie transfrontaliere in materia di e-commerce, in AA.VV, Persona e Tutele giuridiche, a cura di G. Comandè, Giappichelli, Torino, 2003, 79.

 

  • Principio di massima apertura della gara (voce), in AA.VV, Repertorio degli appalti pubblici, a cura di L.R. Perfetti, CEDAM, Padova, 2005.

 

  • I ricorsi amministrativi; L’arbitrato amministrativo; I rimedi alternativi alla giurisdizione (ADR) tra diritto interno e diritto dell’Unione europea; in L.R. Perfetti (a cura di), Corso di diritto amministrativo, CEDAM, Padova, 2006.

 

  • Commento al titolo V dello Statuto della Regione Puglia, in G. Meale (a cura di), Commento allo Statuto della Regione Puglia, Cacucci, Bari, 2006.

 

  • Mediatore Europeo, in M.P. Chiti – G. Greco (a cura di) Trattato di diritto Amministrativo Europeo, Giuffrè, Milano, 2007.

 

  • L’arbitrato ed i rimedi alternativi alla giurisdizione, Capitolo 24, in L.R. Perfetti (a cura di), Manuale di diritto amministrativo, CEDAM, Padova, 2007.

 

  • I ricorsi amministrativi; L’arbitrato amministrativo; I rimedi alternativi alla giurisdizione (ADR) tra diritto interno e diritto dell’Unione europea, in L.R. Perfetti (a cura di), Corso di diritto amministrativo, CEDAM, Padova, 2008.

 

  • I requisiti di ordine generale, Parte II, Capitolo Terzo, in C. Franchini (a cura di), I contratti di appalto pubblico, UTET Giuridica, 2010.

 

  • Riflessi dell’indistinzione tra funzione normativa e funzione amministrativa su procedimento e processo nell’ordinamento comunitario, in Atti del Convegno, Atti del Convegno, Urbino 14 e 15 giugno 2007, CEDAM, Padova, 2011.

 

  • L’Unione Europea, Capitolo III, in Agenda dei Comuni – Guida Normativa, Editrice Caparrini, Rimini, 2012.

 

  • L’acquisizione sanante: “estromessa” e poi reintrodotta dall’art. 42 bis del D.P.R. 327/2011, in AA.VV., L’espropriazione per pubblica utilità, Giuffrè, Milano, 2012.

 

  • Energie rinnovabili: aspetti legislativi e ricadute sul territorio, in G. Guido – S. Massari, Lo sviluppo sostenibile. Ambiente, Risorse, Innovazione, Qualità, Franco Angeli, Milano, 2013.

 

  • Commento all’articolo 209, in A. Cancrini – C. Franchini – S. Vinti, Commentario al Codice degli appalti pubblici, UTET Giuridica, Torino, 2013.

 

  • Commento agli articoli 54, 55, 56 e 220, in L.R. Perfetti (a cura di), Codice dei Contratti pubblici commentato, IPSOA, Milano, 2013.

 

  • Nuovi spunti di riflessione sulla nozione di atto amministrativo europeo alla luce della giurisprudenza in materia di responsabilità extracontrattuale, in Atti del Convegno di Urbino, CEDAM, Padova.

 

  • L’Unione Europea, Capitolo III, in Agenda dei Comuni – Guida Normativa, Editrice Caparrini, Rimini, 2013.

 

  • Dalla pianificazione portuale agli atti di concessione: interessi coinvolti e la rilevanza del profilo ambientale, in M.R. Spasiano (a cura di), Il sistema portuale italiano tra funzione pubblica, liberalizzazione ed esigenze di sviluppo, ESI, Napoli, 2013.

 

  • La prevenzione degli incidenti rilevanti, in M.A. Sandulli – R. Ferrara (diretto da), Trattato di diritto dell’ambiente, Giuffrè, Milano, 2014.

 

  • Le azioni e le domande, in G. Carlotti – A. Clini, Diritto amministrativo. Vol. II Parte processuale, Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2017.

 

  • I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione, in Libro dell’anno del diritto 2015, Treccani, Roma.

 

  • Le forme di risoluzione delle controversie alternative alla giurisdizione. Disciplina vigente e prospettive di misurazione statistica, in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 3-4, Giuffré, Milano, 2003.

 

  • Dalle “aperture” dei giudici di Lussemburgo ritorna la centralità della tutela del cittadino, in Guida al Diritto – Responsabilità e Risarcimento, Il Sole 24 ore, Febbraio 2007.

 

  • Brevi note sulla responsabilità del magistrato per tardivo deposito di provvedimenti giurisdizionali, in Guida al Diritto – Responsabilità e Risarcimento, Il Sole 24 ore, Marzo 2007.

 

  • Riflessioni sulla nozione di atto amministrativo comunitario dopo la tipizzazione degli “atti di esecuzione”, in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 6, Giuffrè, Milano, 2007.

 

  • Dalla tutela del Consumatore alla Rete Solvit: è possibile enucleare una nozione comunitaria di ADR?, in Giustamm.it, 2008.

 

  • Sì del giudice ordinario alla giurisdizione amministrativa in tema di violazione di regole procedimentali da parte dell’organismo straordinario di liquidazione, in Il Foro Amministrativo – TAR, n. 7-8, Giuffrè, Milano, 2008.

 

  • La difficile convivenza tra semplificazione amministrativa e partecipazione procedimentale in materia ambientale: il caso dei rigassificatori, Atti del Convegno “Ambiente è Sviluppo”, 12 e 13 giugno 2009.

 

  • Le insegne di esercizio nella disciplina della circolazione stradale, in Il Foro amministrativo – A.R., n. 7-8, Giuffrè, Milano, 2002.

 

  • Doping: la responsabilità del medico sportivo per “somministrazione involontaria di sostanze specifiche” alla luce della recente giurisprudenza, in Diritto dello Sport, n. 1, 2008.

 

  • I canoni applicativi delle regole sui contratti pubblici tra certezza del diritto e proporzionalità: verso un’applicazione del lex specialis secundum ius, in Giurisprudenza Italiana, sezione Diritto Amministrativo, UTET Giuridica, 2011, 1664.

 

Osservazioni critiche a margine del recente pronunciamento della Corte di giustizia sul c.d. rito “super accelerato” in materia di appalti pubblici, in Giustamm.it, vol. 4, 2019.

È membro del Comitato scientifico della Rivista Trimestrale di giurisprudenza, dottrina e legislazione regionale “Le Corti Pugliesi”.

È membro del Comitato scientifico del sito www.ildirittoamministrativo.it, istituito e diretto dal Dott. Michele Corradino.

È membro del Comitato direttivo dell’associazione “Vedrò”.

È membro del Comitato scientifico dell’associazione “ItaliaCamp” (che opera in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri) nel settore di ricerca “Energia e Ambiente”.

È membro del Comitato di redazione della rivista Giustamm.

È responsabile scientifico, con i requisiti di cui all’art. 18, lettera i) del Decreto interministeriale n. 180/2010, della società “Atena Alta Formazione SRL”, n. 186 degli enti abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori e conciliatori professionisti.

È responsabile della Sezione “Giustizia Amministrativa” della rivista “Il nuovo Diritto Amministrativo”, Direzione Scientifica di Francesco Caringella, Dike Editore.

È membro del Comitato direttivo della rivista “Giustizia Amministrativa”.

Dal 2017 è Presidente dell’Unione Sportiva Lecce, alla guida di tale società ha conseguito una doppia storica promozione dalla serie C alla serie A nelle stagioni 2017/2018 e 2018/2019.

Nella stagione 2020/2021 l’U.S. Lecce milita nel campionato di serie B.

Dall’ottobre 2020 fa parte del consiglio direttivo della lega di B.

Il 6 maggio 2022 l’Unione Sportiva Lecce ha conseguito una nuova promozione dal campionato professionistico nazionale di Serie B alla massima categoria della Serie A per la stagione 2022/2023

CONTATTI